DASS per l'arte: il progetto "Stare Dietro" di Elia Flores Fraile

DASS ha sempre creduto nell'importanza di sostenere progetti artistici che esprimano creatività, introspezione e innovazione. Per questo siamo orgogliosi di aver curato l'allestimento di "Stare Dietro", la mostra di Elia Flores Fraile ospitata presso il Mo.Ca di Brescia. Un evento che ha trasformato l'arte del ricamo in un'esperienza immersiva e profondamente evocativa.

L'essenza della mostra

"Stare Dietro" non è solo un titolo, ma un concetto che invita a guardare oltre le apparenze. Una dimensione che sentiamo nostra, che come DASS conosciamo molto bene, nel dietro le quinte di grandi eventi, di grandi progetti.

Le diciannove opere ricamate a mano dall'artista, esposte fronte e retro, esplorano il mondo del cibo e della convivialità, mettendo in luce il valore del processo creativo e delle storie racchiuse dietro ogni punto di filo.

L'allestimento firmato DASS

Per un progetto così unico, DASS ha realizzato un allestimento che valorizzasse ogni dettaglio. Abbiamo lavorato con cura alla disposizione degli spazi, alla scelta dei materiali e all'illuminazione, per creare un'atmosfera che permettesse ai visitatori di immergersi completamente nell'universo artistico di Elia Flores Fraile.

L'obiettivo era garantire che ogni opera potesse essere osservata nella sua interezza, sottolineando la dualità tra il fronte e il retro. Attraverso un design espositivo essenziale ed elegante, abbiamo esaltato la delicatezza e la profondità delle creazioni dell'artista.

Un'esperienza che lascia il segno

"Stare Dietro" ha rappresentato un momento di riflessione sulla percezione dell'arte e sul valore del lavoro manuale. Siamo fieri di aver contribuito a dare vita a questa mostra e di aver condiviso con il pubblico un progetto che incarna valori di cura, dedizione e autenticità, principi che guidano anche il nostro lavoro nell’ambito dell’exhibit design.

Grazie a tutti coloro che hanno reso speciale questa iniziativa. Per DASS, questa esperienza rafforza il nostro impegno nel supportare eventi culturali che arricchiscono il panorama artistico e sociale.


Mostra a cura di Annalisa Mazziotti
Comunicazione e Graphic Design di Elisa Castrini

Leggi l'articolo su Marie Claire

Journal